Acque meteoriche: stoccaggio e trattamento | i.s.p.a.

Acque meteoriche: stoccaggio e trattamento | i.s.p.a.

Dispositivi di stoccaggio e impianti di trattamento delle acque meteoriche

Per acque meteoriche di dilavamento si intende l’acqua piovana che non arriva al sottosuolo e non evapora, ma che, al contrario, rimane (per un periodo stabilito dalle disposizioni regionali) su strade, tetti e superfici impermeabili più in generale. Va da sé che quest’acqua viene comunemente smaltita tramite sistemi di canalizzazione. Tuttavia, quando correttamente trattata, può essere un’importante risorsa. Contattateci per una consulenza sulla raccolta acque meteoriche. 

Recupero delle acque meteoriche e smaltimento comune

Lo smaltimento delle acque meteoriche prevede solitamente un sistema di canalizzazioni che vengono avviate verso la fognatura comunale (bianca o mista), i fiumi, i fossi, i canali o sul suolo. In alcune circostanze è obbligatorio il trattamento parziale o completo per la separazione di fanghi e oli. In altri termini, l’acqua piovana viene generalmente immessa nei comuni canali di scarico o nelle riserve idriche naturali. Tuttavia, enti pubblici e privati potrebbero beneficiare di una risorsa tanto importante e a costo zero.

Stoccaggio e trattamento delle acque meteoriche: vantaggi

L’utilizzo dell’acqua piovana in una serie di attività umane è importante sia dal punto di vista ecologico sia economicamente. Da tempo, ci occupiamo della fornitura e della realizzazione di impianti per la raccolta, lo stoccaggio, il trattamento parziale e il successivo utilizzo di questa risorsa. Le acque meteoriche possono, infatti, essere riutilizzate per usi civili, quali: irrigazione del verde (orti e giardini), pulizia delle pertinenze, alimentazione di cassette WC e lavatrici, pulizia delle superfici e delle auto.

 

Scriveteci tramite il modulo di contatto e valutate i costi dei sistemi di stoccaggio e trattamento