IMPIANTI BIOLOGICI

IMPIANTI BIOLOGICI

L’azienda di Milano ISPA  si occupa di depurazione acque reflue industriali e civili dal 1978 e fornisce soluzioni integrate per il trattamento delle acque anche attraverso la progettazione e la realizzazione di impianti di depurazione biologica. Gli impianti biologici per il trattamento delle acque reflue vengono progettati da un qualificato staff tecnico dalla comprovata esperienza e costruiti attraverso l’uso dei più moderni accorgimenti presenti sul mercato, rapportati alle reali esigenze depurative, garantendo il raggiungimento dei risultati desiderati con una spesa quanto più possibile ridotta.

Le principali aree di impiego di queste tecnologie sono le industrie con reflui di natura organica, quali alimentare, zootecnica, allevamenti ed anche acque reflue civili.

.

Per il trattamento dei reflui civili, ISPA propone differenti tipologie di impianti, a seconda del tipo di applicazione: per villette monofamiliari ed abitazioni private; per le zone residenziali, per i condomini, per le strutture turistiche e/o ricettive; ma propone anche impianti su misura, che permettono di trattare le acque reflue di cittadine con popolazione fino a 30.000 abitanti.

Gli impianti biologici acque reflue rimuovono la sostanza organica sfruttando microrganismi demolitori che consumano i contaminanti aumentando la propria biomassa.

La depurazione delle acque reflue – sia civili che industriali – può avvenire in ambiente aerobico o anaerobico, o in entrambi i modi, a seconda delle caratteristiche del refluo da depurare e delle caratteristiche del refluo da scaricare.

La pluridecennale esperienza di ISPA consente di individuare le soluzioni migliori a seconda delle esigenze: sin dalle origini, infatti, l’azienda pone come principale obiettivo rispondere in modo ottimale ai fabbisogni delle industrie, degli stabilimenti e, in generale, del mercato. Grazie ad un’attenta fase di studio del problema, è possibile giungere ad una perfetta soluzione, che porta sia ad un risparmio economico, alla conseguente ottimizzazione delle risorse, sia ad una vasta gamma di benefici per l’ambiente.